
|

|

|
|

|

|
Programma Ryla 20-21 Maggio 2011
|

|
Data inserimento: 12-05-2011

ROTARY CAGLIARI EST
Progetto RYLA
CORSO DI FORMAZIONE IN QUALITA’ DEI SERVIZI
20 - 21 maggio 2011.
Sede del corso
Circolo Ufficiali Comando della Marina Militare
Cagliari – Molo Ichnusa
OBIETTIVO GENERALE:
Far acquisire, ad un gruppo di giovani laureati o laureandi di età inferiore a 30 anni, le competenze necessarie ad analizzare dal punto di vista della qualità, un settore di propria competenza, evidenziarne gli eventuali problemi ed apportare le correzioni necessarie al fine di perseguire la qualità dei servizi erogati, fra tutti i partecipanti con un LAP (livello di apprendimento minimo) pari al 70%.
OBIETTIVI SPECIFICI:
1. far conoscere i principi per i quali è importante sviluppare la cultura della qualità ai fini della ottimizzazione delle performances professionali
2. sviluppare le competenze necessarie a rilevare le criticità di un sistema
3. analizzare la spirale della qualità
4. acquisire competenze sui criteri, indicatori di qualità. Come individuarli e misurarli.
5. sviluppare le conoscenze tecniche necessarie alla analisi della qualità con utilizzo di standard ed eventi sentinella
6. sviluppare un progetto semplice di VRQ (verifica e revisione della qualità)
Il corso si svolgerà in 6 sessioni. Le prime 3 nella giornata di venerdì 20 c.m. mattino e pomeriggio e sabato 21 c.m. mattina.
Le successive dopo la pausa estiva.
Il corso si svolgerà secondo le tecniche dell’apprendimento attivo che prevedono:
PRIMA PARTE
1. pacchetto di pre apprendimento da consegnare ai discenti 7 giorni precedenti l’inizio del corso
2. pre test di ingresso sul materiale di pre apprendimento
3. suddivisione dei partecipanti in piccoli gruppi in un
4. lezioni frontali
5. lavori di gruppo con tutor
6. valutazione dei lavori prodotti
7. valutazione delle competenze acquisite attraverso post test
8. valutazione del corso
PRIMA PARTE
prima sessione venerdì 20 maggio 2011
Ore 9,00 firma di presenza
Ore 9,15 presentazione del programma RYLA dott. F. Cabras/
dott. M. Russo
Ore 9,30 presentazione del corso dott. S.Floris / dott. G.Falorni
Ore 9,45 pre test su pacchetto di pre apprendimento (dott. L. Satta)
Ore 10, 15 relazione: perché sviluppare la cultura della qualità
Prof. Alessandro Spano
Ore 11 break
Ore 11, 30 relazione: gli elementi della qualità Dott. Antonio Saliu
Ore 12, 15 relazione: come si misura la qualità Dott. Luigi Satta
Ore 13 colazione di lavoro
Seconda sessione
Ore 14,30 lavori in piccoli gruppi: i discenti verranno suddivisi in gruppi
di 4 persone secondo le discipline comuni
Ore 16,00 break
Ore 16,30 presentazione dei lavori di gruppo e analisi degli elaborati
Ore 18.00 chiusura lavori della sessione
Terza sessione sabato 21 maggio
Ore 9,00 sintesi dei lavori della giornata precedente
Ore 9,30 relazione: come misurare la qualità, indicatori, standard ed eventi sentinella dott. A. Saliu
Ore 10,30 discussione plenaria sulle criticità emerse
Ore 11,30 break
Ore 11,45 attribuzione dei lavori da svolgersi nei mesi successivi
Ore 12,00 post test
Ore 12,30 correzione post test
Ore 13,00 valutazione del corso e chiusura dei lavori
Partecipanti
Dott. Franco Cabras Past Governor Rotary Distretto 2080
Dott. Giovanni Falorni presidente Rotary Cagliari Est
Dott. Salvatore Floris responsabile commissione Ryla
Dott. Michele Russo Capo di Stato Maggiore Comando. MM. CA
Dott. Antonio Saliu Ing. Resp. Servi di Qualità Azienda ARST Sardegna
Dott. Luigi Satta formatore
Prof. Alessandro Spano Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi di Cagliari
|

|

|
|
|
|
|
|

|
|

|

|

|

|
|

|